I toddler sono creature meravigliose, vero? Ogni giorno stupiscono con nuove capacità, ragionamenti sempre più complessi e un’energia inesauribile. È una fase affascinante della crescita… almeno fino a quando non si arriva all’ora della nanna!
Se sei un genitore di un bambino tra i 2 e i 4 anni, sai già di cosa parlo. L’addormentamento si trasforma spesso in una vera e propria trattativa infinita:
- “Ancora una storia!”
- “Ho sete!”
- “Un altro bacio!”
- “Mi scappa la pipì!”
E così, quella che doveva essere una routine di pochi minuti diventa un rito lunghissimo, fatto di continue richieste e piccoli rinvii. Ma perché accade?
Perché i Bambini Rimandano il Momento della Nanna?
I bambini piccoli amano testare i limiti. Hanno capito che la cosa che più desideri in quel momento è che vadano a dormire… e lo usano a loro vantaggio.
La dinamica è sempre la stessa:
- Una sera chiedono un bicchiere di latte e tu pensi: “Che male c’è?”.
- La sera dopo aggiungono anche un’altra storia.
- Dopo una settimana la routine include latte, due storie, tre abbracci e cinque baci.
- Un mese dopo ti ritrovi a dover preparare pancakes alle 22 per riuscire a metterli a letto!
Tutto avviene poco alla volta, senza che quasi te ne accorga. Ma ogni piccola concessione diventa un’abitudine che il tuo bambino non è disposto ad abbandonare facilmente.
Come Evitare le Infinite Richieste Prima di Dormire
La buona notizia è che c’è una soluzione semplice per evitare che la routine della buonanotte diventi sempre più lunga e faticosa.
Le 2 Regole d’Oro per un Addormentamento Sereno
- Stabilisci una routine serale breve e chiara (ad esempio: lavarsi i denti, una storia, un bacio e via a nanna).
- Non cedere mai alle richieste extra.
Semplice, no? In realtà, mettere in pratica queste regole può essere difficile nei primi giorni, perché il tuo bambino proverà in tutti i modi a negoziare e protestare. Ma se rimani fermo e coerente, capirà presto che la routine della nanna non è un argomento di discussione.
Perché È Importante Essere Coerenti?
Anche se in apparenza può sembrare frustrante, la coerenza è fondamentale per il benessere del tuo bambino.
- Dà sicurezza: I bambini hanno bisogno di sapere che sei tu a stabilire le regole. Se sentono di poter decidere loro, paradossalmente possono sentirsi insicuri e spaesati.
- Favorisce un sonno più sereno: Una routine prevedibile aiuta il cervello a produrre melatonina, l’ormone del sonno, e il corpo a rilassarsi in modo naturale.
- Ti risparmia battaglie infinite: Se ogni sera la routine è sempre la stessa, il bambino saprà esattamente cosa aspettarsi e sarà meno propenso a cercare di allungare il momento della buonanotte.
Conclusione
Se vuoi che la nanna non sia più una lotta, stabilisci una routine chiara e rispettala ogni sera, senza eccezioni. I primi giorni potrebbe esserci qualche protesta, ma con il tempo vedrai che il tuo bambino accetterà le nuove regole e imparerà ad addormentarsi con più serenità.
E se hai bisogno di un aiuto personalizzato per migliorare il sonno del tuo bambino, prenota una consulenza con noi: troveremo insieme la strategia più adatta alla tua famiglia!
Le vostre consulenti del sonno NAP
Cri & Meri